I ricoverati Covid all’Aou Maggiore di Novara oggi sono 115: 15 in terapia intensiva, 15 in subintensiva, 58 nei reparti Covid di Novara e 27 a Galliate, 2 decessi, un uomo (1931), 6 pazienti dimessi e 3 trasferiti.
Anno: 2021
PIEMONTE – Bollettino Regionale Coronavirus
L’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.057 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, 75 decessi, 316 (-1) in terapia intensiva, 3.526 (-107) ricoverati reparti covid, + 2.254 guariti, + 22.547 (-1.164) casi in isolamento domiciliare, i tamponi processati +22.670
NOVARA – Cendrillon la nuova versione del Teatro Coccia
Cendrillon di Pauline Viardot, nella nuova versione scritta da Paola Magnanini, andrà in onda sul Canale YouTube del Teatro Coccia Sabato 17 e Domenica 18 Aprile alle 16.30 e da Lunedì 19 Aprile alle 16.30 sul Canale YouTube a-novara, inserita nella programmazione La Cultura è Essenziale del Comune di Novara.
TRECATE – I perdigiorno su skype il 17 aprile
Nell’ambito del progetto “Storie Piccine 2021”, è in programma l’incontro “I perdigiorno”, mini formazione creativa per genitori su come abitare una favola con i propri bambini e bambine. L’incontro si terrà sabato 17 aprile alle 10.00 su skype. Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri 0321.776458 – 0321.776461.
MIASINO – Al via il concorso pittorico “Un dipinto per San Rocco”.
L’Associazione Europea Amici di San Rocco, ha bandito un concorso pittorico di carattere nazionale dal tema “Un dipinto per San Rocco”, invitando gli artisti a cimentarsi con il tema “un giorno in preghiera con San Rocco, contemplando la bellezza dell’arte nella fede”.Tutte le info su http://www.amicidisanrocco.it/
PIEMONTE -La Regione scommette sull’idrogeno
Centri di ricerca, aziende e associazioni supportano l’iniziativa, voluta da Regione Piemonte e Città di Torino, per ospitare il Centro Nazionale di Alta Tecnologia per l’Idrogeno.
BORGOMANERO – Chiusura Via Fratelli Maioni
Il Comandante della Polizia Locale ha disposto che da lunedì 12 aprile sino a venerdì 21 maggio e fino all’ultimazione dei lavori, la Via F. lli Maioni sarà chiusa al transito veicolare per consentire la realizzazione della nuova viabilità di collegamento al sottopasso ferroviario (lavori di asfaltatura).
MALESCO – Rally delle Valli Ossolane
A solo una settimana dall’apertura delle iscrizioni la segreteria di gara della scuderia New Turbomark è stata presa d’assedio: si preannuncia il sold out. Intanto la prova della Cannobina verrà intitolata a Silvio Gria e Daniele Ramoni.
NOVARA – Bodycam per gli agenti della Polizia provinciale
L’Amministrazione della Provincia di Novara ha disposto l’acquisto di dieci bodycam per gli agenti della Polizia provinciale da impiegare durante le attività svolte sul territorio.
VERBANIA – Il Premio Strega
Torna il Premio Strega sul Lago Maggiore, la Città di Verbania ospiterà domenica 27 giugno i cinque finalisti del premio letterario più prestigioso d’Italia.
CASTELLETTO TICINO – Progetto Emblematico
Conclusi i lavori del Progetto “Il Parco Tematico del Paesaggio Fluviale Naturale, Coltivato e Costruito” volto ai temi di fruizione sostenibile e riqualificazione: un bell’esempio di cooperazione.Info su www.parcoticinolagomaggiore.com
IIVREA – All’ospedale di Ivrea in arrivo una Risonanza Magnetica
Dopo anni di attese e promesse, giunge finalmente una buona notizia per tutti i cittadini canavesani che chiedevano da tempo la presenza di un’apparecchiatura di risonanza magnetica nucleare nel presidio ospedaliero eporediese.
STRESA – Stanziati 7,2 milioni di euro per il Maggia
Il Presidente della Provincia del Vco, Arturo Lincio, comunica che sono stanziati nel bilancio della Provincia 7,2 milioni di euro per l’Istituto Tecnico per il Turismo “E. Maggia” e che i primi lavori sono iniziati nel febbraio 2021.
NOVARA – Arca Sostiene La Ricerca Sui Biomarcatori Di Covid-19
Arca, l’Associazione per la Ricerca che Cura, cofinanzia gli studi in campo biomedico della dottoressa Chiara Casale, tra le vincitrici UPO del Bando Talenti della Società Civile 2020
BORGOMANERO – Primo espianto d’organo del 2021
Nei giorni scorsi è stato effettuato un prelievo di fegato, presso l’Ospedale S.s. Trinità di Borgomanero, il primo prelievo d’organo del 2021, da un uomo residente nel Vergante, deceduto in Rianimazione. L’organo è stato trapiantato con successo presso la Città della Salute e della Scienza di Torino.
CASALE MONFERRATO – Riasfaltature in città
Partiti, giovedì 8 aprile, i nuovi lavori di riasfaltatura delle strade della città: sei interventi per una spesa di 300 mila euro, che interesseranno sia vie del centro sia strade delle frazioni.
TRECATE – Buono Servizi al Lavoro per disoccupati 2021-2023
La Regione Piemonte ha assegnato alla Convenzione Sportelli Lavoro di Trecate, Borgolavezzaro, Cerano, Garbagna Novarese, Nibbiola, Romentino, Sozzago, Terdobbiate, Tornaco e Vespolate un finanziamento di circa 66.000 Euro nell’ambito del bando P.O.R. – F.S.E. “Buono Servizi al Lavoro per Disoccupati” anni 2021-2023.Per info telefonare allo 0321.776327-385
PIEMONTE – Confindustria Novara Vercelli Valsesia
Migliorano le prospettive per l’industria novarese e vercellese, ma Filippa avverte: “ripresa messa a rischio dai costi delle materie prime e dai ritardi nei vaccini”. Maggiori dettagli disponibili sul sito www.cnvv.it
PIEMONTE – Coldiretti : Maltempo mette a rischio le colture
Il crollo delle temperature sottozero in primavera mette a rischio i raccolti dopo un lungo periodo di alte temperature che hanno favorito il risveglio della vegetazione che è ora più sensibile al grande freddo con bufere di vento e neve anche a bassa quota.
FARA NOVARESE – Inaugurata la tangenziale
E’ stata inaugurata, marted’ 6 Aprile, la tangenziale di Fara Novarese, opera attesa da oltre 20 anni, alla presenza del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e dell’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Gabusi.